Il Rifugio “Belvedere” e la magica Serra la Croce

Il mio fantastico fine settimana nella Riviera dei Cedri prosegue a gonfie vele!

Arrivato con l’obiettivo di tornare in forma e godere del magnifico panorama che questo luogo conserva, mi sento sempre più appagato, come se questa fosse la vacanza su misura per me.

Come avevo già ribadito nel mio ultimo racconto del “Diario di avventura” potersi svegliare ammirando il mare è una sensazione impagabile.

Non smette mai di stupire, il bagliore del sole che s’infrange fra le onde, crea una linea in mezzo ad esso che viene percepita da noi di color bianco quasi trasparente, come se le porte del paradiso si aprissero davanti a noi.

Diario di Avventura

Oggi ci aspetta una nuova escursione, per cui mi sono svegliato di buon umore con una gran voglia di scoprire questo nuovo territorio.

All’interno del pacchetto turistico che mi è stato riservato, vi erano inclusi dei pasti in alcuni rinomati ristoranti della Riviera dei Cedri.

Pensavo fossero delle semplici degustazione, salvo poi rivelarsi dei veri e proprio pranzi/cene completi pieni di prelibatezze tradizionali del luogo.

Una sorpresa molto gradita sia da me, che dagl’altri turisti che hanno deciso di partecipare a quest’esperienza finora molto entusiasmante.

Abbiamo visitato la grande radura di Buonvicino il Sarapodolo con grande pazienza e intrepida voglia di scoprire, fra la sua fauna e la sua flora.

Abbiamo visitato il borgo marinaro di Diamante, graziosa cittadina con un lungomare fantastico famosa per il suo Festival del Peperoncino e per i suoi Murales che la rendono un vero e proprio museo a cielo aperto.

Diamante e L’Isola di Cirella

In questa splendida giornata invece ci aspetta un’escursione su di una nuova vetta della Riviera dei Cedri una zona montana meglio nota come “Serra la Croce”.

Con molta precisione arriva il bus pronto a portarci nel luogo da cui partirà la nostra escursione verso questa nuova e piccola radura racchiusa fra i monti.

Durante il tragitto che ci porta nella zona di partenza, la guida ci ha spiegato che questa è una delle escursioni più affascinanti del Parco Nazionale del Pollino.

Monte la caccia che si dirama alle spalle di Belvedere Marittimo rappresenta l’ultima appendice a sud ovest del massiccio del Pollino.

Ed io già ne sono affascinato.

Rifugio Belvedere

Abbiamo appreso che un’associazione “Amici della Montagna” ha costruito li un rifugio, in modo da permettere agli escursionisti di potersi riposare, prima di riprendere i propri viaggi. Che uomini di buon cuore!

Scesi in località Trifari ad un altezza di 700 m circa siamo pronti ad intraprendere queste strade montuose che riempiranno la nostra giornata.

Com’è stato per la scorsa escursione la guida molto preparata ci spiega e racconta ciò che questo luogo è stato per la storia del proprio paese.

Tra un passo e l’altro mi perdo nello sconfinato verde dei Monti del Pollino, la stanchezza non si sente grazie a quest’aria fresca e pura, l’ideale per chi ormai è un pò in la con l’età come me!

Tante le specie si animali e di piante che si presentano ai nostri occhi, ma la zona è completamente illuminata dai famosi Pini Loricati.

Panorama

Specie endemica e letteralmente peculiare del Parco Nazionale del Pollino, che presenta un tronco con una crescita lentissima con delle creste modellate dal vento e dal gelo.

Il nome “loricato” deriva appunto dalla sua corteccia a placche irregolari molto più simile ad una vera e proprio corazza.

Che sia proprio per difendersi dal gelido freddo essendo che la sua presenza sul massiccio del Pollino è dovuta all’ultima glaciazione?

Rifugio Belvedere

Dopo un lungo camminare arriviamo finalmente su questo famoso “Rifugio Belvedere”, realizzato nel 2004 con roccia calcarea locale e legno, incastonato fra i magnifici Pini Loricati!

La vista che si ha da quassù è inarrivabile, Si può scorgere il Golfo di Policastro, su Capo Palinuro e s’intravede anche l’arcipelago delle Eolie.

A quanto sembra siamo stati molto fortunati, essendo che la guida ci ha espressamente specificato che non è sempre visibile, ma solo in giornate particolarmente favorevoli.

Entriamo all’interno del rifugio per una breve colazione prima di poter ripartire verso l’ultima tappa che è la chiesetta di Serra la Croce.

Il “Belvedere” conserva tutto l’estremo necessario per degl’escursionisti, locale ben riscaldato con una camino a legna ed una cucina, dotata di cassetta di Pronto soccorso e riserva idrica per le prime necessità e di energia elettrica tramite impianti fotovoltaici. Il tutto per circa una decina di escursionisti, Fantastico.

Chiesetta di Serra la Croce

Salendo quindi per qualche centinaio di metri si arriva magicamente a questa bellissima chiesetta, che quasi fa strano trovare a quest’altezza, motivo che la rende accogliente e particolare per tutti colori che passano per questi luoghi!

Dopo averla esplorata, chiesto alla guida le sue informazioni storiche e raccolto qualche foto è arrivato il momento di rimetterci in marcia sulla via del ritorno!

Durante questo tragitto mi tornano in mente i 3 giorni trascorsi in armonia con questi magici luoghi e subito una triste malinconia mi assale.

Divertimento e scoperta

Perchè è solo quando stai per andare via che capisci quanto un luogo sia riuscito ad essere penetrato al tuo interno.

Ed io devo dire che la Riviera dei Cedri è proprio entrata in gamba tesa all’interno del mio Cuore…

Ritornerò presto e spero che un giorno potremo trovarci insieme a discutere di questo piccolo paradiso in mezzo quest’infinito mondo.

Experience Riviera dei Cedri organizza per i giorni 10-11-12 Dicembre 2021 una fantastica esperienza di trekking nel Parco Nazionale del Pollino.

La giornata di Domenica 12 Dicembre sarà completamente dedicata alla visita dei luoghi descritti in quest’articolo, accompagnati dalla nostra guida esperta AIGAE Maria Teresa.

Maggiori info in questo link -> https://www.experiencerivieradeicedri.com/tre-giorni-di-trekking/

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

  1. maxilpoeta ha detto:

    bellissima questa narrazione di viaggio, non sono mai stato in Calabria, ma dopo aver letto questa bella escursione la metterò in lista per i prossimi anni…👍👍👍😊 molto belle anche le immagini 👏

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.