Cerillae e la sua Isola Incontrastata

Dopo una piena giornata di lavoro ed una partita a padel la stanchezza si inizia a far sentire sia a livello mentale che fisico.

Motivo per cui non c’è niente di più rilassante che tornare nella nostra abitazione ed immergerci in una vasca con acqua calda.

Sembra davvero l’unico modo per poter recuperare le forze.

Una volta seguita al determinata routine, dopo aver consumato un invitante cenetta mi sdraio sul divano e accendo la televisione come ogni italiano medio che si rispetti replica!

Scherzi a parte, sintonizzo sul canale che trasmetteva in onda “L’isola dei Famosi“.

Non è una delle mie trasmissioni preferite, ma la scorsa sera l’ho ammirato fino alla fine, fantasticando sulla mia possibile permanenza su di un’Isola.

L’idea era per me, animo avventuriero, molto allettante.

La cosa che intrigava di più la mia passione era il poter mettere alla prova alcune mie resistenze e sensi.

Resistenza alla fame, al freddo, senso di sopravvivenza stanchezza ma anche di uomo che lotta per arrivare fino in fondo e non mollare mai.

Idea molto suggestiva, ma abbastanza irrealizzabile, ho pur sempre una famiglia, e sarei dato per disperso dopo non più di qualche giorno!

Faccio tra me e me una risata e vado a godermi il mio meritato riposo. Eppure il pallino fisso dell’isola era ancora nella mia testa.

Ed è in quel momento che ho ripensato al giorni che andai a visitare i Ruderi del borgo Fantasma di Cirella.

Proprio dalla cima di quella collina nel luogo vicino l’entrata delle arcate principali del centro del borghetto, spuntava un’enorme roccia nel centro di quella zona marina, molto più simile ad un’Isola.

Probabilmente quella era la mia unica speranza per placare la mia voglia di esplorazione, vicina ed in un luogo che già conosco ed amo!

Motivo per cui sistemo la valigia pensando minuziosamente agl’oggetti da portare con me ed… in marcia amici viaggiatori.

Percorrendo il solito fantastico tragitto che per la ss18 ci porta ed attraversa la Riviera dei Cedri arriviamo rapidamente a Cirella.

Nel frattempo avevo già prenotato un’ormeggio che ci avrebbe portato direttamente ai piedi dell’Isola.

Isola di Cirella

Il capitano di nave esperto della zona mi ha illustrato il tutto perfettamente ora a raccontarmi qualche chicca che pian piano aggiungerò ai miei racconti.

L’isola di Cirella non è abitata, e il suo territorio è caratterizzato da rocce calcaree che, sottoposte all’erosione marina, hanno dato vita a molte grotte ed insenature.

La fauna è quella tipica della macchia mediterranea, ricca di boschetti di euforbio e limoni.

Inoltre, è possibile partecipare, per i sub più esperti, a immersioni subacquee tra gli incantevoli fondali che circondano l’isola.

Si può scegliere di raggiungere l’isola in diversi modi. Infatti, si può optare sia per un mezzo proprio, oppure di arrivare sull’isola con il pedalò.

Partendo dai lidi di fronte all’isola, in una decina di minuti si può arrivare fino alle coste dell’Isola di Cirella e immergersi tra le azzurre acque circostanti.

Non vi sono attracchi nell’are circostante, ma bisogna risalire la scogliera e non è un’impresa adatta a tutti.

Un’altra soluzione è quella di affittare una canoa per raggiungere in pochi minuti l’isola.

Al contrario, è sconsigliato raggiungere il luogo a nuoto per i nuotatori non esperti, vista la distanza e la difficoltà.

Si presume che uno specchio di mare intorno all’isola nasconda alcuni reperti archeologici a causa di rinvenimenti di anfore risalenti al periodo greco romano.

Nell’agosto del 2007, su segnalazione di alcuni turisti, sono stati rinvenuti due ordigni della seconda guerra mondiale a poca distanza dalla costa est dell’isola, a qualche metro di profondità.

 Qualche giorno dopo la segnalazione i due proiettili sono stati disinnescati e fatti brillare al largo da uomini della Guardia Costiera.

Soddisfatto della visita a questa fantastica Isola prendo la via del ritorno con la speranza di tornare il più presto possibile!

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. maxilpoeta ha detto:

    ma che bel posto che ci hai fatto scoprire! Non lo conoscevo proprio, un’isola davvero bella, se un giorno capiterò da quelle parti dovrò ricordarmene…👍👍😉😊

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.