La vita medievale è sempre viva fra i miei pensieri.
Spesso sapete che piace immedesimarmi nella vita di un tempo, cosa mi sarebbe piaciuto e cosa no di quel piccolo nucleo abitativo che viene sorretto da una propria economia.
Può sembrare immenso un Castello, costruzioni gigantesche volte alla difesa del popolo dalle invasioni che negl’anni precedenti venivano sventate.
Eppure la vita li dentro non sempre era rose e fiori, i potenti aumentavano a dismisura le proprio ricchezze godendo della benevolenza di tutti gl’altri attori mentre il “povero” aveva sempre divenendo disprezzato fino a diventare uno “zimbello di corte”.
Insomma ogni periodo storico ha le sue vicissitudini, il suo modo di pensare e di conseguenza un diverso modo di evolvere poi le situazioni.
Ma oggi Jim non si soffermerà sulla vita intrapresa all’interno di quelle che possono essere chiamate delle piccole realtà sociali, bensì delle costruzioni in se che hanno raggiunto i nostri giorni ancora ben conservate.
Castello Aragonese di Belvedere Marittimo
Costruito nell’XI secolo per volere di Ruggiero il Normanno.
Il Castello venne adibito a luogo abitativo da parte dei Signori feudali dell’epoca solo molti anni dopo la sua effettiva costruzione.
Nel corso dei secoli molte famiglie nobili si succedettero nella detenzione del famoso Castello Aragonese di Belvedere Marittimo.
Nel 1490 il castello venne munito di ponte levatoio e ampliato con mura e due torri cilindriche merlate alla maniera guelfa.
Fantastico!

Castello di San Michele Santa Maria del Cedro
Pur essendo citato nelle fonti storiche che rappresentano la vita socio-politico-economica di questo territorio, ancora oggi non si ha una visione chiara sulla nascita ed evoluzione del piccolo nucleo abitativo.
Nessun documento testimonia la costruzione del castello, infatti si può solo ipotizzare, osservando le linee architettoniche, che sia di origine normanna.
La struttura del castello è formata da un lungo muraglione dove si attesta la torre cilindrica ed un torrione di minore dimensione di forma quadrangolare.
Maggiori sono le domande che si pongono su questo Castello… Maggiore sarà la mia curiosità.

Castello Normanno di Scalea
Il Castello sorge su di uno sperone roccioso di Scalea intorno al XII secolo.
Costruito ai tempi dai Normanni su di una precedente rocca longobarda rappresenta una delle più importanti piazzaforte del golfo di Policastro ed una delle più importanti della Calabria.
Riadattato nel XIV secolo rimane ancora una parte delle alte mura, in alcuni tratti scarpate con la parte terminale merlata, nelle quali sono ancora leggibili gli adeguamenti apportati.
Il castello successivamente divenne dimora privata dei vari signori che si avvicendarono nel comando dei feudi circostanti. Infatti da fortezza normanna divenne poi angioina, fu in seguito feudo dei Sanseverino nel 1442, passò nel 1501 ai Caracciolo e nel 1556 agli Spinelli che la tennero fino alla eversione feudale.

Jim vi promette che andrà a visitare ad uno ad uno questi Castelli da vicino… ma non è ancora questo il giorno, per il momento godeteli con questi pochi scatti!