La bellezza dei borghi della Riviera dei Cedri
Oggi Jim ha deciso di stilare un report sui borghi più belli che ha visitato durante le sue amate escursioni.
Secondo lui i Borghi conservano un elemento fondamentale della storia che segna un designato luogo.
E pensandoci bene non può che avere ragione.
Pensando soprattutto alle zone costiere, tempi addietro disabitate a causa delle incursioni piratesche, i luoghi d’interesse diventavano dei borghi arroccati con vista verso il mare, in modo da poter essere pronti a difendersi.
Sappiamo che col tempo questo fenomeno è cambiato, i pirati non esistono più e le persone sono sempre più alla ricerca della comodità di conseguenza abbiamo visto come il fenomeno si sia ripresentato al contrario.
Ci sono però ancora alcuni borghi che conservano intatta la loro peculiare storia, senza arrendersi al rinnovamento.
Scopriamo insieme quali sono:
Borgo di Orsomarso

Il borgo di Orsomarso è sicuramente uno dei luoghi più belli di tutta la Riviera dei Cedri, immerso nel verde del Pollino, è abitato sin dall’anno mille.
L’insediamento urbano di questo paesino ruota attorno a questa magnifica struttura che vediamo ergersi davanti a noi.
La ben più nota Torre dell’orologio.
Natura e passione a volte formano un mix devastante!
Borgo di Papasidero

Situato a 219 metri sopra il livello del mare Papasidero, è uno dei luoghi più antichi della costa.
Essa sorge (Secondo alcuni Storici) sulle rovine dell’antica Scidro ed il suo nome deriva probabilmente da papas e Isidoro che era un monaco basiliano.
La cosa che più ha colpito Jim di questo luogo è la “Grotta del Romito“, luogo in cui sono stati rinvenuti scheletri di ben 11.000 anni fa.
Ad un passo dalla Storia!
Borgo di Aieta
Parte integrante del Parco del Pollino il Borgo di Aieta situato a poco più di 500 metri sopra il livello del mare è uno dei più piccoli ma caratteristici paesi della Riviera dei Cedri.
Il suo ricco paesaggio montano raggiunge i 1400 metri del Monte Ciangola e dalla sua punta contempla il Golfo di Policastro.
Una delle strutture più belle ed antiche da visitare è sicuramente il Palazzo Nobiliare del XVI secolo.
Ovviamente possiede il titolo di “Uno dei borghi d’Italia” e ci sentiamo di dire…. meritatamente.

Borgo di Buonvicino
Buonvicino è un borgo molto accogliente con un centro urbano molto attivo grazie alla collaborazione degl’abitanti del posto sempre molto cordiali e allegri.
Vanta il titolo di “Uno dei borghi più belli d’Italia”.
E come dargli torto? Immerso nella natura a 400 metri sopra il livello del mare, Buonvicino regala scorci molto suggestivi.
Molto famoso è San Ciriaco di Buonvicino che dopo aver vissuto da anacoreta in una grotta entrò da cenobita presso il monastero greco di Santa Maria dei Padri.

Sublime!
Beautiful!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Deliziosi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
la Calabria per ora è una Regione che non ho ancora visitato, bellissimi i borghi che hai proposto, ottimo post 👍👍👏👏👏
"Mi piace"Piace a 1 persona