L’antica Cerillae!
Abbiamo deciso di suddividere insieme a Jim quali sono i migliori luoghi d’interesse nei posti che ha visitato, passando per la cultura ed arrivando alla gastronomia.
Cirella ha conosciuto la presenza di tribù preistoriche, come testimoniano alcuni reperti che sono rinvenuti durante gli scavi alla grotta di San Giovanni.
Ruderi di Cirella
Probabilmente, il periodo di maggior fiorenza dell’antica Cirella è stato nel periodo dell’influenza Normanna che ha avuto queste terre, pagina di straordinario successo e fascino.
Di fronte alle incursioni dei pirati saraceni, che attaccavano le coste dell’Italia meridionale, gli abitanti di Cirella pensarono bene di ritirarsi in una zona più interna difficilmente attaccabile.
Ed è per questo motivo che gl’abitanti di questo luogo spinti dalla paura hanno deciso di muoversi verso gli attuali ed antichi Ruderi.
Un luogo pieno di cultura che, come si evince dalla foto, regala scenari mozzafiato!

Di seguito vi lasciamo il link per l’articolo scritto da Jim sui ruderi di Cirella
Scogliera di Cirella
Questa terra è stata calpestata sin dai tempi della preistoria, da questo luogo passarono Lucani e Greci che costruirono qui un porto vista la forma del territorio.
I Romani su questo promontorio edificarono una villa d’otium e lasciarono dei simboli visibili sul territorio, come ad esempio un piccolo pantheon che oggi si trova vicino la S.S. 18.
Nel 1808 la marina britannica sparò a Cirella delle bombe che la rasero completamente al suolo. Infatti al centro del promontorio vi è un solco di 1/1.5m a testimoniare l’accaduto

Di seguito vi lasciamo il link per l’articolo scritto da Jim sulla Scogliera di Cirella
Isola di Cirella
Le rocce calcaree dell’Isola, sottoposte ad erosione marina, hanno dato vita a molte grotte ed insenature naturali.
Sulla sommità dell’isola si erge un rudere con fortificazione militare. Costruita nel 1562 per prevenire gli attacchi dei pirati turchi dalle coste, essa viene definita Torre dell’Isola di Cirella.
Su segnalazione di alcuni turisti, sono stati rinvenuti due ordigni appartenenti alla seconda guerra mondiale a poca distanza dalle coste dell’Isola a qualche metro di profondità.

Un luogo meraviglioso che merita di essere visitato.
Per quanto riguarda l’importanza storica, è facile da farvi percepire, ma le emozioni che suscitano questi colori non sono dimostrabili, vanno vissuti.
Di conseguenza non vediamo l’ora di potervi ospitare e farvi vivere questi magnifici paesaggi!