Paradiso Nascosto: San Nicola Arcella

La seconda settimana di Marzo è sempre una data molto particolare per noi.

La Pasqua si avvicina e nelle case si respira quell’atmosfera che solo che solo quest’evento riesce a portare.

Famiglie che si organizzano per seguire le liturgie ecclesiastiche, mamme e nonne che preparano le portate da intavolare arrivati poi i fatidici giorni.

Veglia Pasquale

Allegria per la strade dei paesi, con tutti i cittadini euforici chi per le ferie lavorative concordate chi per aver tirato giù qualche bicchiere di buon vino di troppo.

Ed era tutto così formidabile!

Purtroppo quest’anno non sarà così, a causa della pandemia che ormai affligge le nostre vite da più di un anno.

Abbiamo provato la medesima sensazione durante le feste natalizie, con la speranza di non doverci ripetere durante la quaresima, ma la nostra richiesta non è stata soddisfatta.

Paese in Festa

Di conseguenza, più uniti che mai mi sento di fare un forte augurio a tutti noi, in modo affrontare questi tempi difficili.

Data l’insicurezza che vige sulla situazione che troveremo durante le vacanze pasquali ho deciso di tornare a deliziare la mia vista il prima possibile.

E dove se non nel mio tratto costiero preferito?

Come tutte le volte che decido di andare in escursione, un sole alto e splendente si posa sui miei occhi, ma sapete per quale motivo aspetto giornate così luminose?

Perchè non stancherò mai di innalzare i posti favolosi che contiene quel particolare territorio, motivo per cui per godersene appieno c’è bisogno di un sole raggiante.

Cuffie collegate al cellulare, spotify azionato, salgo sulla mia vespa e… zaino in spalla amici viaggiatori!

Oggi sono emozionato, come un bambino al primo giorno di scuola.

San Nicola Arcella “Arcomagno”

Sto per tornare in un luogo che tanto mi aveva affascinato durante le mie visite. Sto parlando di San Nicola e Arcella e delle sue meraviglie!

Come ben ricorderete sono stato già due volte in questo luogo.

Ed in entrambe ho portato ai vostri occhi, quel paradiso terrestre noto a tutti come “Arcomagno“. Una bellezza del genere è meritevole di una seconda visita.

Oggi invece torno per scoprire con maggiore curiosità il centro del paese di San Nicola.

Esso rispecchia alla perfezione c’ho che identifica la Riviera dei Cedri. Mari e monti a pochi passi da loro.

San Nicola Arcella “Torre Crawford”

Per i vicoli di questo paese possiamo ammirare con gioia delle piazzette animate da una moltitudine di turisti e passanti.

Qui possiamo trovare dei graziosi negozietti artigianali, bar e ristoranti all’interno di un contesto molto vintage.

Sbalordito dai tratti caratteristici dei locali, decido di entrare per provare qualche specialità del posto e bere un buon caffè.

Durante la preparazione scambio qualche chiacchiera col cameriere che gentilmente mi stava servendo, un ragazzo che ama il suo paese, capace di raccontarmi degl’aneddoti su questo fantastico luogo:

  • Le origini di San Nicola Arcella provengono dalla cittadina di Scalea, fondata dai superstiti di Lavinium, antica città romana sorta alla foce del fiume Lao dopo la distruzione della città greca di “Làos”, che fu assalita dai barbari del nord.
  • L’antica denominazione del borgo originario era in realtà San Nicola dei Bulgari che solo nel recente 1912 assunse l’attuale nome di San Nicola Arcella; sembra che quest’ultimo derivi dalla terra sulla quale, oggi, è strutturato il centro abitato, e cioè una rocca dove si rifugiarono i superstiti di Lavinium.
  • Il riconoscimento dell’ordinamento amministrativo del 1799 disposto dal generale Championnet, comandante delle truppe francesi ,difensore della nuova Repubblica Romana, desideroso di estendere le sue conquiste anche nella Regione Partenopea, collocò San Nicola Arcella nel Cantone di Lauria.

Notizie che probabilmente non interessano a tutti, ma fondamentali per degl’esploratori come noi.

Il bello di essere degl’appassionati viaggiatori è anche quello di conoscere ciò che gl’altri non sanno su di un determinato luogo!

Saluto il gentile cameriere, che mi indica la via del Centro Storico e parto spedito verso il centro del paese, cuore di ciò che rappresenta.

Piazza della Gloria

Qui troviamo graziosi vicoletti, una chiesa ben ornata meglio nota come “Chiesa di San Nicola da Tolentino” e la “Piazza della Gloria” ben nota e cara per gl’abitanti del posto.

Centro Storico e vista centrale Chiesa “San Nicola da Tolentino”

Un’idea innovativa da parte del Centro Storico di San Nicola Arcella sta nel progetto noto come “Horus river vitae“.

Dove l’autore effettua dei dipinti per tutto il centro storico, rappresentando la millenaria storia di questo paese, culla della Magna Grecia.

Le ore passano ed il sole cala, per l’ennesima volta devo salutare questo territorio a cui tanto sono affezionato.

Arrivederci Riviera dei Cedri, ricorda che non sarà mai un addio.

6 commenti Aggiungi il tuo

  1. scottyjo2015 ha detto:

    Beautiful photographs!!

    Piace a 1 persona

  2. natuurfreak3 ha detto:

    Great post and nice photo’s.Thanks for following my blog

    Piace a 1 persona

  3. hgamma ha detto:

    come la bellezza
    il paesaggio

    lo spirituale
    guarda il rito
    i canti

    il fuoco
    la notte di Pasqua
    completare in noi

    non c’è niente di più bello
    di quello l’anima
    risorge

    sto affrontando
    sorridi
    il bambino

    che il suo
    madre
    comodità
    a sua cuore

    Piace a 1 persona

  4. coffeenewstom ha detto:

    Thanks for the nice review. Easter is still a very special festival in many parts of the world. Nice that you took us there!

    Piace a 1 persona

  5. Herman ha detto:

    Hi there. Thank you for visiting and following HoB. Much appreciated!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.